Welcome back!

Kanye West – Bound 2 (Explicit) – YouTube.

Dovrei arrendermi all’evidenza dei fatti: non ne sono all’altezza. Di fare il tuttologo, intendo, di riuscire ogni volta a individuare circostanze, persone, nomi (cose, città…ve lo ricordate il gioco? Quello con la lettera iniziale, che il colore con la F veniva sempre e solo Fucsia, che poi non ci si metteva mai d’accordo se si dovesse scrivere Fucsia o Fuxia…vabbè, la smetto di divagare) che meriterebbero invece di essere trattati con la giusta competenza e il necessario rilievo. E’ vero, ho peccato di superbia (e quando mai!?) e di conseguenza ho modellato il mio blog secondo una strategia più presuntuosa che ambiziosa, dividendolo in quattro categorie (ve ne eravate già accorti, giusto?) come se potessi indifferentemente occuparmi di musica, tv, scienza, costume, poltica e moda, saltando da un argomento all’altro con l’agilità di Bolle sul palco (a proposito, divinità in ascolto, nella prossima vita rinascere con quell’involucro lì, lo stesso – o anche simile – del nostro Roberto dico, non mi dispiacerebbe, ecco. Prendi nota). La triste verità è, al contrario, tutt’altra: quel poco di cultura che possiedo è difatti estremamente settoriale, limitata com’è alle nozioni basilari di storia della moda faticosamente studiate anni or sono e poi accresciute un pochetto con la passione e la professione (che spesso, per fortuna, hanno finito per coincidere). Il resto si tratta più banalmente di gusto personale, il mio ovviamente, neanche così raffinato se vogliamo, caratterizzato da una vena pop-retro-trash in campo musicale e televisivo, da una sfumatura dispregiativa in campo tecnologico e sportivo, da una totale repulsione verso fenomeni che non mi suscitano il benché minimo interesse e che invece poi irrompono ovunque con tutta la loro potenza mediatica, lasciandomi così escluso dal mondo. Vi riporto soltanto l’ultimo esempio: Kim Kardashian. Signorina (non riesco a trovare una definizione adatta alla sua professione: socialite? prezzemolina? un aiutino?) americana di origine armene, figlia di Robert, l’avvocato che ha fatto assolvere O.J. Simpson, fortunosamente dotata di un fisico esplosivo seppur mignon (sotto il metro e sessanta, si vocifera), protagonista oltreoceano, da anni, di reality show da picco d’ascolto e di gossip tra il sentimentale e lo scandaloso.

Salita alla ribalta per una copertina senza veli su Playboy nel 2007 e un video porno (pare) privato, diffuso in rete (pare) a sua insaputa, secondo una modalità già sperimentata da Paris Hilton (l’altra modalità per la fama in tempi brevi, quella dell’arresto per guida in stato di ebbrezza, alla Lindsay Lohan per capirci, è stata invece preferita proprio in questi giorni dal cantante Justin Bieber), l’ho sempre, volutamente, snobbata come personaggio e forse perfino sottovalutata. Mi ripetevo: sì, non è brutta, ma in fondo è quasi una replicante di Jennifer Lopez (anche per la fama che si concentra tutta sul suo lato B), ma al contrario di J.Lo che almeno recita, cant(icchi)a e ball(icchi)a, Kim è solo e semplicemente tanta, come tante altre. Sparirà presto, mi illudevo, inutile considerarla, con quel cognome lì poi, che fa un po’ detersivo per il bucato, avrà i suoi 15 minuti di fama, dopo di che verrà inghiottita dal nulla. E invece no. Le basta qualche comparsata in alcune serie televisive, il lancio di una sua linea di moda, attività che non si nega mai a nessuno (stilisti che sgobbate per avere un vostro spazio, non sarebbe ora di una rivoluzione per opporvi alle milioni di bonazze che vi rubano il mestiere?), un vita sentimentale condita da matrimoni lampo con sportivi e cantanti di successo, ed ecco che la permanenza tra le dive (?) più pagate negli Usa e presenti su stampa e web è assicurata. Gli ultimi esempi? Dopo l’attuale relazione con il rapper Kanye West, da cui ha avuto lo scorso Giugno una bambina, chiamata North (e noi che prendevamo in giro la Gregoraci e Briatore per aver scelto Nathan Falco) e qualche chilo di troppo messo su durante la gravidanza (oh, un briciolo di umanità), l’instancabile Kim ci tiene a far sapere al mondo di essere ritornata in forma. E lo fa comparendo, in versione bionda e con un repertorio di espressioni vagamente somiglianti alla nostra Carmen di Pietro, nell’ultimo video della hit del suo compagno, Buond 2 (video allegato), che vi sfido a guardare per intero senza riuscire a ridere o ad esclamare “ma che è ‘sta porcata?”. Non contenta di aver sfoderato cotanto buongusto, nelle ultime settimane Kim si è prodigata nel pubblicare sul suo profilo Instagram ( http://instagram.com/kimkardashian# ) numerosi autoscatti carichi della solita, evidente, classe, che però hanno sollevato in rete perfidi (e legittimi) dubbi sull’uso o meno di photoshop per ritoccare le sue curve. Vorrei avere anche il vostro parere in proposito. E ditemi se non sarebbe meglio continuare a ignorarla.

Es Guets Neus Jahr!

IMG_2108

Da buon italiano medio/superficiale/attaccato alle proprie radici, credo di rientrare in gran parte degli stereotipi, anche i peggiori, che vengono attribuiti ai nostri connazionali quando si trovano a viaggiare all’estero. Sono chiassoso, disordinato, impaziente e scalpitante di fronte alla perfetta linearità di certe file, restìo nel bere quei caffè di un marroncino tenue, visibilmente lontani dal gusto inconfondibile di un vero espresso. Per fortuna posso però contare sulla provvidenziale facoltà di riuscire a esprimermi in un inglese semi-comprensibile, imparato a suo tempo in un lontano periodo di frequentazione dei peggiori pub di Dublino (ma questa è un’altra storia, che prima o poi vi racconterò). Quando perciò posso concedermi, finalmente, una vacanza fuori dai confini nazionali, come è successo nei giorni scorsi a Basilea, in Svizzera, dove ho dato l’addio definitivo a un faticoso 2013 per accogliere speranzoso il nuovo anno, mi diverte sperimentare lo stesso gioco, drizzando le mie antenne di acuto e sarcastico osservatore, alla ricerca di tutti gli eventuali luoghi comuni da sfatare o confermare sugli altri stati o popoli. Ho accolto quindi di buon grado l’invito di Francesca e Vittorio, infaticabile e strepitosa coppia di amici da più di un anno residenti nella cittadina elvetica, che hanno abbracciato voltando le spalle a un’Italia ingrata verso il loro talento e le loro qualità professionali, adeguatamente riconosciute e valorizzate oltralpe. Il mio viaggio è cominciato invece acciuffando un treno in volata la sera stessa del 31 Dicembre, attraverso località suggestive come Domodossola (che tutti conoscono per via della D, ma che nessuno ha mai davvero visitato), Brig, Visp, Spiez, Thun, (prima considerazione in terra straniera: nel trovare un nome alle città gli svizzeri risparmiano un sacco di lettere), cronometrando la durata delle soste e delle partenze del mio mezzo in ogni sua singola tappa. Niente da fare: la famigerata puntualità svizzera esiste sul serio, alle 22.29, non un minuto più tardi, sono alla stazione centrale di Basilea (unica consolazione, i vagoni e il bagno del treno sporchi quanto quelli di un comune intercity italiano). Inghiottito dalla bellezza notturna del posto, dei fuochi di Capodanno riflessi sul Reno, della musica sacra inneggiante da chiese e cattedrali, tento almeno di smentire la supposta freddezza dei suoi cittadini. Confermata anche quella: è la notte di San Silvestro, i numerosi capannelli di persone fuori a brindare sono composti, quasi impassibili, nessun eccesso o follia per le strade, introvabile o inconcepibile il caos per i festeggiamenti (motivo per cui, da copione, ci dirigiamo verso un pub irlandese, dove balliamo fino alle 5). Voglio saperne di più: tutto così esageratamente efficiente, funzionale, organizzato, possibile? L’indomani sommergo di domande Vittorio, ospite generoso e disponibile, beccato intento a “trombare” la pasta per la pizza (verbo che nella sua Alberobello descrive il manipolare con cura l’impasto, nella mia Toscana altre e più goderecce attività). Ricevo solo nuove conferme: l’altissimo senso civico impone che i beni pubblici siano qualcosa da salvaguardare a vantaggio di tutti, gli esempi si contano a milioni. Barbecue e lavatrici sono condominiali (immaginate un accordo simile nelle sanguinose riunioni tra vicini in Italia?), alle famiglie è affidata la cura delle aiuole nelle vie, strisce pedonali e parcheggi riservati sono terreni inviolabili, pena una multa salatissima o la vendetta privata di qualche cittadino zelante che può arrivare a spaccarti lo specchietto o ammaccarti l’auto. I pomeriggi seguenti spesi in giro per i luoghi noti di Basilea e per i suoi innumerevoli e ricchi musei restituiscono l’identica immagine idilliaca: gli edifici sono spazi vivibilissimi e ben strutturati, l’architettura contemporanea non è relegata in squallide zone periferiche ma domina anche il centro della città, elettrizzando il mio amore, che da appassionato della materia, mi fa scendere al volo dai tram quando riconosce dal finestrino un edificio di Mario Botta o di Herzog e de Meuron (foto allegata), a rischio di essere seriamente investiti sui binari, perché deve fotografarlo da ogni lato. Tutto questo senza considerare la posizione più che privilegiata della stessa Basilea: incastonata nel cuore dell’Europa, con una semplice passeggiata di pochi minuti si possono raggiungere le vicine Francia e Germania e riuscire incredibilmente a visitare ben tre nazioni in un giorno solo (faticoso, ma fattibile). Insomma, come ogni comune italiano, se non fosse per gli affetti, la mia dipendenza dal sole abbagliante e dal caffè nero e forte, a parole mi sarei già trasferito anch’io.

Non è bello ciò che è bello

Arriva “Dopotutto non è brutto” con Geppi Cucciari – YouTube.

Gli edifici erano casupole distorte, squilibrate, addossate le une alle altre senza regola né apparente armonia, come sul punto di crollare o di ripiegarsi sulle fondamenta stesse, quasi fossero diventate improvvisamente liquide. Lo spazio che le conteneva a stento era ridotto, claustrofobico, schiacciava edifici e personaggi su di un unico piano privo di prospettiva, trasformando il paesaggio in una visione da vertigine, un vortice di tinte squillanti e di contorni irregolari, una scena che appariva intrisa dell’angoscia di un incubo. Eppure c’era qualcosa di magnetico in quei quadri, un forza attrattiva, il fascino di un’atmosfera inquietante che mi disturbava i sensi ma mi impediva al contempo di distogliere lo sguardo dalla corposità di certe pennellate, dalla voluta deformità di certe linee, dalla mancanza ricercata di una certa gradevolezza. Fu esattamente lì, davanti ad alcune opere di Chaim Soutine (1893 – 1943) pittore russo naturalizzato francese, non riconducibile ad alcun movimento artistico ma spesso accostato agli espressionisti (etichettato per comodità “un maledetto”, come si è soliti definire personalità indipendenti e difficili da imbrigliare entro precise correnti) che decisi mi sarei interessato di arte. Volevo appropriarmi degli strumenti necessari per comprendere quello che appariva il linguaggio insensato di alcuni autori, per andare al di là del “bello, brutto, mi piace, non mi piace” che ripetiamo come un mantra alle mostre, per riuscire a decifrare quanto di incomprensibile e misterioso si potesse celare dietro un dipinto o una scultura. Quando, anni dopo, mi ritrovai a lavorare in un museo di arte contemporanea, era proprio questo il punto in cui mi accaloravo di più nelle mie spiegazioni, in cui mettevo più foga o entusiasmo, quando aiutavo i ragazzi, che accompagnavo nelle sale, a ripercorrere le tracce e gli indizi necessari per l’apprezzamento e la comprensione di un’opera o di un artista, quando tentavo di condividere con loro la soddisfazione di poter leggere e riconoscere, in un ammasso intricato di forme e volumi (qualora ci fossero) un cavallo, un giocoliere, una ballerina o il nulla più totale.

Ed è ciò che mi accade ancora oggi, quando, solleticato in alcune conversazioni, mi sento punto nel vivo di fronte a frasi come “questo scarabocchio sarebbe arte?”, e dunque mi prodigo in lunghissime risposte difendendo il valore artistico di una creazione che può spostarsi e risiedere nel gesto dell’autore, nello sguardo soggettivo della sua interiorità, nel rispetto di una tradizione che va superata non necessariamente dal punto di vista tecnico. Spesso fiato sprecato: esco il più delle volte sfinito da certi confronti, con il mio irremovibile interlocutore convinto a metà. Da qualche tempo perciò ricorro al solito, indicato, stratagemma: regalo, come è successo qualche tempo fa con il mio amico Andrea, il libro Lo potevo fare anch’io, perché l’arte contemporanea è davvero arte, scritto in un linguaggio leggero, comprensibile, perfino spiritoso, da Francesco Bonami, celebre critico e curatore, professionista con l’invidiabile pregio di rendere accessibile e divertente l’ermetico ed elitario linguaggio artistico. Come convinto sostenitore, perciò, del suo approccio originale e quasi scanzonato alla materia, ci tengo a suggerire, ad Andrea e a chiunque altro legga questo post, anche il programma tv condotto proprio dallo stesso Bonami, in onda da un paio di settimane su Rai Uno il mercoledì sera alle 23,20, dall’azzeccato titolo Dopotutto non è brutto, che vede anche la riuscita partecipazione di Geppi Cucciari (nel video allegato il promo). Quattro puntate, dedicate ciascuna a una città italiana (Venezia e Roma quelle già affrontate, Torino e Napoli i prossimi appuntamenti) alla scoperta, come in un tradizionale Grand Tour, di architetture, installazioni, musei privati e non, spesso snobbati o sottovalutati – in una nazione dal patrimonio antico smisurato come la nostra – perché modernamente attuali, dunque di difficile integrazione o comprensibilità per un pubblico più vasto. Al programma, a dire il vero criticato un po’ ovunque per la vena satirica e irriverente (ma perché, cosa vi aspettavate da Geppi?) va riconosciuto invece il pregio di mettere l’accento su spazi e luoghi di frequente liquidati come “brutti” o mal riusciti perché lontani dal peso della tradizione artistica italiana, vanto e maledizione di un paese che da sempre fatica a guardare oltre il Rinascimento. E di far magari scoprire a qualcuno in più che quel lungo ponte scivoloso, da evitare di percorrere nelle vostre passeggiate cittadine, è soltanto un’altra meraviglia che il resto del mondo ci invidia.

N.d.r. Negli stessi anni in cui mi appassionavo alla storia dell’arte, presi anche consapevolezza che certe materie, in cui raggiungevo a stento la sufficienza, le avrei abbandonate lì (“la matematica non sarà mai il mio mestiere” andavo infatti cantando come Venditti). A rendermi chiaro che non fossi esattamente tagliato per i numeri e le formule è stata una professoressa a cui era impossibile non voler bene, perché ironica, stravagante, sopra le righe, una vera forza della natura (mi ha sempre voluto chiamare Stefano, tanto per dire). A lei, che solo ieri ha deciso di lasciarci, in modo imprevedibile, proprio come aveva insegnato, va il mio ricordo e la mia affettuosa dedica di questo post.

Vita (e morte) da cani

▶ Family Guy – Brian Dead !! – (OFFICIAL Family Guy Brian Death Scene) R.I.P. Brian Griffin – YouTube.

Uno dei meriti indiscussi delle serie animate tv made in Usa, dalla fine degli anni ’80 in poi, è stato quello di essere finalmente riuscite a infrangere molti tabù. Ricordo, anni fa, una critica intelligente e a tratti feroce di un noto giornalista nei confronti del primo irriverente cartone “per adulti” a stelle e strisce, i Simpson, colpevoli a suo dire di aver fatto letteralmente a pezzi l’immagine tradizionale e perbenista con cui il piccolo schermo si era da sempre preoccupato di dipingere la vecchiaia. Abraham Simpson, padre del celebre e simpaticamente inaffidabile Homer, è difatti un anziano sgradevole e scorbutico, con l’abitudine disgustosa di maneggiare sempre la sua dentiera, spesso dedito al racconto di lunghi e noiosi aneddoti, dubbiamente veritieri, per di più confinato dalla sua stessa famiglia in una lontana casa di riposo. Insomma, tutta un’altra storia rispetto alla figura del nonnino saggio, affettuoso e presente, occupato in regali, attenzioni e fiabe da leggere per i nipoti, con cui la tv è decisamente più incline a narrare la terza età. I Griffin, sgangherato e altrettanto deplorevole nucleo familiare protagonista dell’omonima (ed ennesima) serie animata nata sulla scia del successo dei Simpson (negli Stati Uniti in onda sul canale Fox con il titolo originale di Family Guy) trasmessa in Italia, con alterne fortune, già dal 2000, si è spinta ben oltre, mettendo alla berlina anche il ruolo dell’animale domestico di casa, in questo caso un cane parlante, di nome Brian. Così, oltre al padre Peter, genitore egoista, assente, mai all’altezza del proprio ruolo, Lois, madre casalinga con ambizioni artistiche frustrate, due figli adolescenti Meg e Chris, con evidenti problemi di insicurezza e di peso, un terzogenito Stewie, piccolissimo e diabolico, desideroso di sbarazzarsi delle attenzioni oppressive della mamma, Brian si inserisce perfettamente, con riuscito e caustico sarcasmo, nelle dinamiche zoppe dello sconclusionato equilibrio in cui vive la famiglia catodica americana. Perché, in sostanza, è l’unico personaggio dotato di senno, di intelligenza, di una sensibilità sconosciuta al resto degli altri componenti (dote che in più puntate lo porterà ad avere dipendenze da droghe e alcol), l’unico che ascolta con la dovuta premura i progetti deliranti di Stewie, l’unico ad esprimersi correttamente, con garbo e con un linguaggio talvolta più saccente di quello televisivo, l’unico provvisto di una propria profondità psicologica in netto contrasto con la generale superficialità che lo circonda. Insomma, per me divenuto da subito un appassionato del cartone, conosciuto grazie alla segnalazione di una carissima amica che sosteneva, con tanto di fotografia alla mano, di possedere da bambina la stessa forma della testa a “pallone da rugby” identica a quella di Stewie, il personaggio fra tutti meno amato. Per una ragione molto semplice: non è divertente. I Griffin incarnano difatti, in maniera catartica, i peggiori difetti della famiglia vista come luogo in cui proliferano anche nefandezze e rapporti malsani, in cui tutti contribuiscono, con le proprie debolezze e i propri limiti, magari armati delle più buone intenzioni, a peggiorare il disastro delle esistenze altrui. Si ride perché c’è, in fondo, un briciolo di verità nelle clamorose imperfezioni e nei tentativi maldestri di ciascun membro di agire secondo la propria discutibile (in)coscienza, seppur tra le evidenti esagerazioni di trama e un’ironia tagliente, a volte perfino demenziale. Non devo essere stato l’unico a pensarla così, visto che, gli stessi creatori dei Griffin, giunti oltreoceano oramai alla dodicesima serie, hanno deciso nell’ultima puntata trasmessa negli Usa soltanto lo scorso 24 novembre di far fuori proprio Brian, nel modo poi più crudele e scioccante, perché verosimile, cioè drammaticamente investito da un’auto in corsa (video allegato). Prenderà il suo posto Vinny, meticcio italo-americano, incontrato in un canile, appartenuto in passato a una famiglia di mafiosi: personaggio scomodo, dalla storia oscura, forse più in linea con il deprecabile cinismo che accomuna il resto della famiglia. Senza dimenticare che proprio la morte di Brian rappresenta però il momento per eccellenza in cui i Griffin danno prova di tutta la loro difettosa umanità, e come tutte le famiglie imperfette, si stringono l’un l’altro, di fronte al dolore.

N.d.r. Cara Lorena, volevo semplicemente sottolineare la delicatezza con cui ho evitato di tirati esplicitamente in ballo nel discorso della mia amica con le sue foto da bambina, etc. E ricordarti che ti voglio bene. Ti abbraccio.

Lady Gagarin

Gaga Tests Flying Dress – YouTube.

Probabilmente sarò l’unico, ma io me la immagino da sempre sgusciare frettolosamente a casa, dopo ogni impegno, per abbandonarsi al lusso – tipico di molte donne che per lavoro/desiderio/masochismo mantengono però in pubblico, sin dalle 6 del mattino, un aspetto a dir poco impeccabile – di lasciarsi finalmente andare al piacere di un orrendo pigiamone di pile o di peluche rosa confetto, di quelli un po’ usurati dal tempo, tutto interamente ricamato con teneri orsetti, cuoricini, sdolcinate scritte di strass del tipo “Good night sweetie” e robaccia simile. Mi sembra quasi di vederla rannicchiata sul suo divano, ai piedi due enormi babbucce pelose a forma di gatto o di Hello Kitty, il viso del tutto struccato, gli occhialoni spessi da vista (di quelli che ogni miope custodisce gelosamente nel proprio cassetto e con cui non si mostrerebbe mai ad anima viva), i cappelli raccolti da una matita masticata in uno chignon sbilenco, e lì lentamente gustarsi, tra relax e sciatteria, il meritato momento di insulsa normalità. Perché pensateci bene: essere Lady Gaga, alla fine, deve essere una grande, immane, mostruosa, fatica. Non di quelle reali, per carità – tipo gestire gli orari di lavoro, le follie dei familiari, l’assottigliarsi dello stipendio – a cui siamo invece abituati soprattutto noialtri comuni mortali, che possiamo però permetterci ancora di uscire in giro con qualche brufolo, occhiaia, pelo superfluo in più, tanto chi se ne accorgerebbe mai, neppure il salumiere sotto casa, per dire. Il lato difficile, diciamo così, dell’esistenza di Miss Germanotta (vero cognome e forse tormento della nostra cantante) potrebbe essere però davvero il rischio di trasformare in una nevrosi logorante, in un pensiero ossessivo, in un’estenuante, e non sempre fruttuosa, ricerca, quella che da qualche anno è la sua più riconoscibile cifra stilistica: la volontà di arrivare a stupire continuamente il suo pubblico, ad ogni apparizione, con la scelta di un look eccessivo, esasperato, travolgente come uno tsunami.

“E stavolta che m’invento?” potrebbe verosimilmente chiedere la popstar, con tutta la comprensibilissima ansia del caso, ogni mattina al proprio laborioso staff, già responsabile (o meglio colpevole) di averla ricoperta, solo per citare i casi più recenti, di pizzo avviluppato sul suo corpo come edera, di parrucche architettoniche, di macabri tatuaggi, di protesi occipitali e dentarie, di enormi bistecche simili a quelle di brontosauro che abbiamo visto solo nei cartoni dei Flinstones. Di averla poi rinchiusa in inquietanti bozzoli e disgustose armature da alieno, di averla fatta travestire da ragazzaccio di quartiere, da suora punk, da galeotta borchiata, da serigrafia di Warhol (i colori almeno erano quelli), arrivando in pratica a sondare tutto un immaginario estetico impossibile da raggiungere anche sommando tutti i nostri passati carnevali fatti di maschere altrettanto surreali. Ed ecco allora il colpo di genio: sto esaurendo in una sola carriera tutte le possibilità espressive offerte da questo mondo? E io mi rivolgo all’intero universo: risale infatti soltanto alla settimana scorsa la notizia, confermata dalla stessa Gaga in uno suo seguitissimo tweet, che l’artista parteciperà nel 2015 allo Zero G Colony (http://www.zerogcolony.com/) il primo festival musicale ideato in totale assenza di gravità, in programma appunto allo Spacesport America, costruzione futuribile sorta nel deserto del New Mexico. Secondo indiscrezioni alla cantante verrà affidato l’evento conclusivo dei tre giorni di kermesse, forse un’esibizione “fluttuante”, da tenere a bordo di una navicella spaziale o in qualche altra immaginifica struttura, allestita per l’occasione nell’avveniristico spazioporto finanziato dal magnate della Virgin Richard Branson. E per non farsi cogliere impreparata all’evento Lady Gaga, solo ieri a New York, durante il lancio mondiale del suo nuovo album, Artpop, sembra aver affrontato le prove generali della tanto attesa performance: testando il prototipo di un “abito volante” (ribattezzato appunto, con un evidente sforzo di fantasia, Volantis) (video allegato), una sorta di elicottero indossabile in cui ha goffamente e coraggiosamente galleggiato in aria per alcuni metri. Certo, rispetto all’intelaiatura possente del mezzo,  l’effetto finale di balzello a singhiozzo è stato un po’ deludente: confidiamo allora nei futuri due anni di duro allenamento che attendono l’artista, o, perché no, nella progettazione di una nuova e più efficiente macchina volante. O meglio ancora, nell’arrivo di un altro cantante che giunga a conquistarci, semplicemente, senza tanti sforzi rocamboleschi, con la sua sola voce.